Dalla splendida e quasi mitica Tachi alla sua iconica cugina, la Katana, le spade giapponesi sono rinomate in tutto il mondo per il loro design elegante, la loro eccezionale resistenza e il modo in cui incarnano la ricca cultura del Giappone (inclusa la leggendaria tradizione dei Samurai).
Non sorprende che la domanda di queste spade rimanga elevata, dai collezionisti esperti agli appassionati principianti e persino ai cosplayer. E questo rappresenta un problema. Ora vediamo un mercato pieno di repliche di spade giapponesi, che può essere particolarmente difficile per i principianti distinguere dalle spade autentiche.
Individuare un'autentica spada giapponese Non è mai facile, soprattutto se sei un principiante o non hai idea delle caratteristiche uniche che rendono queste spade così ricercate nel mondo dei collezionisti. Non preoccuparti più. In questo articolo esploreremo le principali differenze tra spade giapponesi autentiche e repliche, incluso come identificarle e, soprattutto, perché è importante.
Cosa rende autentica una spada giapponese?
Il termine "autentico", quando usato nelle spade giapponesi, non si riferisce solo all'affilatura o all'età della spada. Riguarda piuttosto l'origine della lama, il metodo di forgiatura e il riconoscimento.
Profondamente radicato in una tradizione secolare
Un fabbro tradizionale giapponese su Nippon.com.
Un'autentica katana , wakizashi o tanto giapponese racconta la storia di come i fabbri tradizionali, autorizzati, utilizzassero tecniche secolari per forgiare queste lame. Non sono semplici armi. Una spada giapponese (o nihonto) è un manufatto culturale legato a centinaia di anni di artigianato e arte giapponese.
Valore storico e culturale
Le autentiche spade giapponesi wakizashi , tanto e katana non solo condividono una ricca storia di leggendaria arte della forgiatura, ma racchiudono anche una dimensione storica.
Gli esperti spesso classificano le spade giapponesi in base all'epoca o al periodo:
- Koto: spade dal Giappone preistorico al 1596 d.C. (le "jokoto" sono spade antiche presenti fino al 900 d.C. circa, mentre i "koto" sono "spade antiche" tra il 900 d.C. e il 1596 d.C.)
- Shinto: spade “nuove” forgiate tra il 1596 e il 1780
- Shinshinto: nuove lame giapponesi forgiate dal 1781 al 1876
- Gendaito: spade “contemporanee” dal 1876 ad oggi
Vale la pena sottolineare che ogni periodo della storia delle lame giapponesi riflette cambiamenti nel design e nello stile di forgiatura. Ad esempio, le spade shinto erano più riccamente decorative, perfette per le cerimonie, mentre le spade koto erano più letali, pronte per qualsiasi battaglia.
Spade giapponesi in mostra a cura del Team Yatta su Wikimedia.
Oggi, solo circa 180 fabbri giapponesi autorizzati aderiscono ancora alle antiche tradizioni di forgiatura, creando spade Shinsakuto (un sottogruppo di Gendaito, che classifica le spade forgiate da fabbri autorizzati "viventi"). I fabbri devono sottoporsi a un apprendistato di 5 anni e a un esame di certificazione nazionale di 8 giorni (nonostante i costi). Pertanto, si può ancora considerare autentico un tanto giapponese degli anni '50 se forgiato da questi fabbri autorizzati. Sarà ancora autentico come le leggendarie spade di Honjo Masamune .
Certificazione
Una cosa che distingue un'autentica spada giapponese da una replica è la sua certificazione, in particolare da parte della Society for the Preservation of Japanese Art Swords (o NBTHK ).
Certificazione NBTHK su Unique Japan.
Ogni nihonto autentico richiede registrazione e certificazione per confermarne la legittimità. Oltre a ciò, questi documenti descrivono il fabbricante, il periodo e persino la qualità della spada.
Ad esempio, si può acquistare un'autentica katana giapponese antica Forgiata da Fuyuhiro nello stile di forgiatura Mino-den durante il periodo Muromachi, completa di certificazione NBTHK Hozon. Più autentica di così non si può!
Perché esistono repliche di spade giapponesi
Non tutte le spade meticolosamente montate su una parete o utilizzate nelle arti marziali contemporanee sono considerate nihonto secolari. Le repliche di spade giapponesi esistono per motivi molto pratici. Dopotutto, non si vuole allenarsi con una spada da 100 milioni di dollari (solo per romperla o addirittura danneggiarne il design intricato).
Fascinazione della cultura dei samurai
Nessuno può negare che il fascino che le spade giapponesi esercitano sul mondo moderno derivi dalla storia e dalla cultura dei samurai (resa ancora più popolare da film, videogiochi, anime e altri media contemporanei).
Queste risorse hanno consolidato l'immagine della katana come simbolo di onore e misticismo, spingendo gli appassionati di tutto il mondo a desiderare un pezzo di quella tradizione (anche se ciò significa che non è autentico ma solo una replica).
L'offerta non soddisfa la domanda
La produzione tradizionale di spade non riesce a tenere il passo con la crescente domanda di lame giapponesi . Come accennato, meno di 200 fabbri sono autorizzati a forgiare a mano spade (soprattutto se appartengono ai più famosi fabbri giapponesi ). Non solo. Le normative limitano la produzione di spade a sole due al mese per fabbri.
Per soddisfare la domanda globale di spade giapponesi è necessario abbandonare le noiose e dispendiose tecniche di forgiatura a mano. Per questo motivo, le repliche di spade vengono prodotte in serie (a macchina), spesso provenienti da Cina e Pakistan.
Considerazioni sui prezzi
Le spade giapponesi autentiche sono costose! Gli appassionati di spade non hanno la possibilità di spendere così tanto per qualcosa che useranno solo per esercitarsi nelle arti marziali, esibirsi o persino per il cosplay.
Le repliche di spade prodotte in serie sono più economiche. È possibile acquistarne un esemplare per meno di 200 dollari. Naturalmente, il problema in questo caso sarà la qualità dei materiali. Inoltre, non avrà il valore storico e culturale che solo le autentiche spade giapponesi possono offrire.
Funzioni “più moderne”
Le autentiche spade giapponesi meritano la massima cura e protezione. Ecco perché i musei e i collezionisti di spade più seri le custodiscono sempre in espositori a temperatura e umidità controllate.
D'altro canto, le repliche rientrano in diverse categorie:
- Appendiabiti da parete con lame in acciaio inox per uso decorativo o solo espositivo
- Spade da allenamento (per la pratica delle arti marziali)
- Riproduzioni di alta qualità (possono imitare i metodi di falsificazione tradizionali ma non hanno alcun riconoscimento legale e culturale)
Differenze essenziali tra spade giapponesi autentiche e repliche
Distinguere una katana vera da una falsa (o qualsiasi spada giapponese) è molto più semplice se ci si concentra sui materiali, sulla fattura e sulla funzionalità complessiva.
Materiali
Le autentiche spade giapponesi possono provenire solo dal satetsu (sabbia di ferro), fuso in acciaio tamahagane in una fornace tatara monouso in argilla. L'acciaio tamahagane varia nel contenuto di carbonio, consentendo ai fabbri tradizionali di combinare strati più duri e più morbidi per produrre spade con un eccezionale equilibrio tra flessibilità e resistenza.
Acciaio Tamahagane su KSKY.ne.jp.
Le spade decorative (repliche) sono invece realizzate in acciaio inossidabile. Le versioni funzionali di fascia alta sono realizzate in acciaio al carbonio. L'acciaio inossidabile è un po' fragile per l'uso pratico.
Processo di forgiatura
La forgiatura tradizionale nihonto è un'arte. I fabbri piegano l'acciaio tamahagane più volte per purificarlo prima di utilizzare la tempra in argilla e la tempra differenziale per creare una lama affilata e resistente. Ogni fase della fabbricazione della spada è ponderata e richiede almeno 5 anni di apprendistato.
Le repliche di spade sono realizzate a macchina. Pertanto, le fabbriche evitano i processi di trattamento termico e tempra per contenere i costi e velocizzare la produzione. Purtroppo, queste scorciatoie non potranno mai replicare l'abilità e la precisione della forgiatura tradizionale.
Hamon

L'hamon, o linea di tempra, è una delle caratteristiche più distintive di una spada autentica (e qualcosa che nessuna replica può veramente "copiare"). È il prodotto naturale della tempra dell'argilla (che riflette l'abilità del forgiatore), che conferisce a ogni spada un'identità unica ( per questo motivo non esistono due spade giapponesi autentiche esattamente uguali).
I produttori utilizzano l'incisione laser o l'acido per creare l'hamon nelle loro repliche di spade. L'hamon potrebbe assomigliare a quello di una lama autentica, ma non ha uno scopo funzionale.
Raccordi e montaggi

Ogni dettaglio di un'autentica spada giapponese è fatto a mano, dal paramano (tsuba) all'involucro dell'impugnatura (tsuka-ito). Troverete anche vera pelle di razza (samegawa). Questi accessori e montature aggiungono bellezza, equilibrio e resistenza alla spada.
Le repliche prodotte in serie spesso presentano inserti in tessuto sintetico e finiture in fusione (non realizzate a mano). Anche la costruzione può risultare allentata o mal allineata.
Equilibrio e funzionalità
Un vero nihonto è un'arma bilanciata alla perfezione ed eccezionalmente resistente. Ancora più importante, è sensibile alle abilità di chi la impugna. I fabbri progettano le loro spade pensando alla massima efficacia in combattimento.
D'altro canto, le repliche sono eccessivamente pesanti o poco bilanciate. La maggior parte sono solo a scopo espositivo. Persino le spade da allenamento sono sbilanciate e non hanno la precisione delle lame da combattimento.
Come riconoscere a prima vista una replica di spada giapponese
Come si fa a distinguere un'autentica spada giapponese da una replica quando anche i collezionisti più esperti possono sbagliarsi? La buona notizia è che ci sono chiari segnali che rivelano la verità (a patto di sapere dove guardare).
Indizi visivi
Un vero nihonto ha una finitura raffinata e sobria che riflette la cura e la competenza del suo creatore.
Le repliche presentano spesso lame eccessivamente lucide e segni visibili di molatura meccanica. Potreste trovare l'hamon irrealisticamente perfetto. E se avete familiarità con l'incisione ad acido o laser, noterete anche questi segni.
Equilibrio e maneggevolezza
Se non riuscite a distinguere una spada autentica da una replica in base alle caratteristiche visive, tenerla in mano dovrebbe illuminarvi. Le lame giapponesi autentiche sono ben bilanciate, con il peso distribuito in modo ottimale per un uso efficace in combattimento. Sono leggere ma potenti.
La maggior parte delle repliche sono troppo pesanti, e spesso richiedono braccia forti per brandire la lama. La punta è spesso più pesante rispetto alla parte vicina all'impugnatura, rendendo la spada poco pratica per il taglio o persino per l'allenamento nelle arti marziali. È raro che le repliche funzionali di fascia alta eguaglino la reattività di una spada autentica.
Raccordi e avvolgimento
Controlla l'impugnatura o tsuka. La maggior parte dei pezzi autentici presenta un avvolgimento tsuka-ito in vera seta con vera pelle di razza (samegawa). Questo avvolgimento non si sposterà mai, indipendentemente da quanto si muova la spada.
Le repliche di spade hanno spesso finiture in plastica e tessuti sintetici. Anche i componenti sono mal allineati. Le fasce tendono ad allentarsi o "spostarsi" con il movimento.
La burocrazia è importante
Ecco il fattore più decisivo per distinguere una replica da una spada giapponese autentica. Le spade autentiche sono sempre accompagnate da una tessera torokusho, che ne attesta il riconoscimento legale. Inoltre, le lame di importanza culturale hanno l'autenticazione NBTHK, essenziale per descrivere il produttore, il periodo e la qualità della spada.
Le repliche di spade non avranno questi documenti.
Provenienza o firma Smith

Sebbene alcune spade giapponesi autentiche non rechino la firma del fabbro (o mei sul codolo), gli esperti possono comunque considerarle autentiche utilizzando altri metodi di autenticazione.
Vale la pena ribadire che alcune spade sono dotate di documenti di autenticazione falsi o contraffatti. Ecco perché è necessario acquistare una spada giapponese solo da venditori affidabili.
Test del prezzo
Le spade giapponesi autentiche partono in genere da circa 3.000 dollari. Il periodo storico e il creatore della spada sono fattori cruciali per determinarne il prezzo. Alcune spade autentiche possono raggiungere i 100 milioni di dollari.
Le repliche costano meno: i pezzi decorativi costano dai 50 ai 500 dollari.
Consigli per l'acquisto di autentiche spade giapponesi
Le spade giapponesi autentiche sono un investimento importante. È importante imparare tutto il possibile su questo tipo di spade ed essere cauti al momento dell'acquisto. I nostri consigli?
- Verifica sempre la reputazione del venditore (in particolare l'affidabilità). Ad esempio, le case d'aste affermate sono più credibili dei venditori online sconosciuti.
- Richiedete sempre i documenti di autenticazione della spada. Ancora più importante, fateli verificare da un esperto.
- Studia le spade autentiche nei musei (o addirittura nelle mostre) per imparare le qualità di una spada autentica (affina anche il tuo occhio per la qualità).
- Iscriviti a società di spada affidabili (o contattale) per ricevere ulteriore assistenza. Anche i periti di spada accreditati possono aiutarti.
- Impara a leggere le firme Smith (mei).
Considerazioni finali
Le spade giapponesi autentiche sono tesori culturali. Stiamo parlando di secoli di tradizione giapponese e di maestria nella forgiatura delle spade. Aggiungete il misticismo della disciplina dei Samurai. Sebbene le repliche siano accessibili (e convenienti), la loro funzione è limitata a scopi decorativi e di addestramento. Comprendere le loro principali differenze ti aiuterà ad acquistare la spada giusta.
Se cercate un nihonto autentico, una ricerca accurata, una certificazione adeguata e venditori affidabili sono essenziali. Altrimenti, una replica dovrebbe essere la scelta giusta se cercate solo un pezzo da esposizione o uno strumento di allenamento.
La scelta dipende da alcuni fattori, tra cui il budget a disposizione e lo scopo per cui si possiede una spada giapponese. Si può portare a casa un pezzo di storia e cultura, o un oggetto funzionale, senza dover sostenere costi elevati.